STORIA

1860
Nel 1860 Stefano Pernigotti aprì un rinomato negozio di alimentari nel centro di Novi Ligure (Piemonte, Italia). Fin dall’inizio la loro produzione dolciaria ebbe un grande successo al punto che nel 1868 Stefano, insieme al figlio, fondò l’azienda Pernigotti & Figlio e decise di aprire un proprio stabilimento di produzione.
1882
Nel 1882, per l’ottima qualità che caratterizzava i loro prodotti, furono eletti fornitori ufficiali della Casa Reale, ottenendo così lo stemma reale. All’inizio del XX secolo l’azienda si afferma come una delle più importanti del settore, con macchinari all’avanguardia e ricette sempre più innovative.
1914
Nel 1914, con l’inizio della prima guerra mondiale, fu bandito l’uso dello zucchero nella preparazione dei prodotti dolciari. Paolo Pernigotti, con grande intuito ed esperienza, decise di modificare la ricetta del torrone sostituendo lo zucchero con una quantità più concentrata di miele, ottenendo un prodotto dal sapore e dalla consistenza unica.

1927Il 1927 segna una svolta per l’inizio della produzione del grande classico dolciario piemontese: il Gianduiotto. Nel 1936 iniziò la produzione di gelati, che in seguito acquisì un ruolo maggiore, posizionando Pernigotti tra le aziende leader del settore. Da allora Pernigotti continua a crescere, acquisendo aziende concorrenti e espandendosi all’estero.
1970
Già negli anni ’70 l’azienda gestiva una vasta gamma di prodotti, diventando uno dei principali marchi nel mercato dei cioccolatini italiani più emblematici: Gianduiotto, Cremino e Nocciolato. L’azienda negli anni consolida la propria identità rivedendo continuamente la gamma di gusti e formati e ridisegnando il proprio portafoglio prodotti, diventando leader nel segmento Gianduia.
2014
Dal 2014 i fratelli Toksöz, imprenditori turchi di seconda generazione, motivati dalla loro grande passione per il mercato alimentare, hanno deciso di acquisire Pernigotti con l’obiettivo di rilanciare il marchio basato sulla tradizione e investire sulla qualità e sull’innovazione. Pernigotti entra a far parte di un gruppo multinazionale con più di 4.000 dipendenti e una presenza in più di 20 paesi in Europa, Asia e Africa.